Tridentum sotterranea a Trento: scopri la città romana nascosta

Maria Salvatori
Di
Maria Salvatori
Maria Salvatori è una curiosa esploratrice di storie insolite e fatti dimenticati, sempre pronta a stupirsi e stupire. Con una passione speciale per aneddoti storici e...
leggi in 5 minuti

Hai mai pensato che passeggiando in piazza, proprio nel cuore di una città moderna, potresti in realtà calpestare la storia? Succede a Trento, sotto Piazza Cesare Battisti. Qui, nascosta agli occhi frettolosi dei passanti, si apre una delle più incredibili “porte del tempo” che l’Italia possa offrire: un’autentica città romana sotterranea di 1.700 metri quadrati. No, non è la trama di un film: è realtà!

Scendere nei sotterranei di Trento significa ritrovarsi catapultati di colpo indietro di 2000 anni nel cuore di Tridentum, la città romana perfettamente conservata tra resti di strade, mosaici, case e botteghe. Ma com’è possibile che sotto le nostre vite quotidiane dorma ancora intatto un pezzo di passato così affascinante?

Un viaggio sotto i piedi: cosa si cela sotto Piazza Cesare Battisti

  • Una città nella città: Sotto la piazza batte ancora il cuore di Tridentum. Fondata nel I secolo a.C., questa colonia romana è oggi visitabile nell’area chiamata Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas.
  • I resti meglio conservati: Passeggiando tra le antiche strade lastricate, si scoprono case private, negozi artigiani, tratti delle mura cittadine, raffinati mosaici… tutto incredibilmente a pochi metri dal livello stradale moderno. Scenari simili si ritrovano anche in altre meraviglie sotterranee italiane, dove la storia si custodisce sotto terra.
  • Un’esperienza immersiva: Non si tratta solo di osservare reperti: qui si può toccare con mano la vita, l’architettura, il commercio, i sogni di una città romana che ha ancora molto da raccontare.

Il fascino di Tridentum sta proprio in questo: la capacità di sorprendere con la sua presenza silenziosa, proprio sotto il tumulto della vita cittadina.

Come si è scoperta Tridentum e perché è così speciale

  • Una scoperta fortuita: Gli scavi sono iniziati durante il restauro del Teatro Sociale di Trento. Sotto le fondamenta, gli archeologi trovarono le prime tracce della grande città romana.
  • Una delle aree più vaste d’Italia: Ben 1.700 metri quadrati sono oggi aperti al pubblico, rendendo Tridentum uno dei più grandi siti sotterranei visitabili in Italia.
  • Testimonianze uniche: Le fonti ufficiali — guide locali e pubblicazioni dell’ente provinciale — confermano che ciò che puoi vedere qui è una rara testimonianza della vita urbana romana, conservata nei minimi dettagli.

Forse la cosa sorprendente è questa: Tridentum originale era ancora più estesa, ma oggi solo una parte è visibile. Eppure, basta scendere quei pochi gradini per percepire la grandezza di un passato mai davvero sepolto. Per chi è affascinato dalle città perdute e dal loro mistero, Trento offre un viaggio unico senza lasciare la superficie urbana.

Perché visitare Tridentum? Esperienza, emozione e curiosità

  • Un salto nel tempo senza macchina del tempo: Qui capisci davvero cosa significa “viaggio nella storia”: osservi la città moderna e, sotto di te, il passato che risuona ancora negli antichi basolati.
  • Adatto a tutti: Che tu sia appassionato di archeologia o semplicemente incuriosito, una visita a Tridentum è sorprendente e comprensibile anche per chi non si intende di storia. Per scoprire altre meraviglie della regione e curiosità sulle Alpi, puoi leggere le storie insolite del Trentino-Alto Adige.
  • Visite guidate e museo permanente: Grazie a percorsi pensati per tutti, puoi immergerti nelle atmosfere di duemila anni fa, guidato da esperti che sanno raccontare storie e curiosità poco note.

Lo sapevi che l’Italia custodisce molte città romane sotterranee, ma poche sono conservate e musealizzate come questa? Tridentum non è solo una visita: è un’esperienza immersiva da raccontare e condividere.

Domande che forse ti farai (e risposte rapide)

  • Posso visitare Tridentum? Sì: l’area archeologica è aperta al pubblico, con percorsi guidati e spazi museali.
  • Ci sono altre città romane sotterranee in Italia? Sì, ma quella di Trento è una delle più grandi e accessibili.
  • Dove trovare informazioni affidabili? In primis sui siti ufficiali della Provincia Autonoma di Trento e nelle guide del circuito museale cittadino.

La prossima volta che attraverserai Piazza Cesare Battisti, fermati un attimo e pensa: sotto i tuoi piedi c’è un’intera città che aspetta solo di essere (ri)scoperta.

Maria Salvatori è una curiosa esploratrice di storie insolite e fatti dimenticati, sempre pronta a stupirsi e stupire. Con una passione speciale per aneddoti storici e piccole grandi curiosità quotidiane, ama portare alla luce ciò che molti ignorano e condividere con ironia e leggerezza tutto "quel che non sapevi".
4 commenti