Sotto Kansas City: scopri SubTropolis, la più grande città sotterranea al mondo

Rita Guida
Di
Rita Guida
Rita è una cercatrice di tracce nascoste e dettagli sfuggiti ai più, scrive di storia, curiosità culturali e stranezze del mondo contemporaneo con un mix irresistibile...
leggi in 5 minuti

Hai mai sentito parlare di SubTropolis? Proprio sotto Kansas City si nasconde una delle realtà più sorprendenti e misteriose del mondo: una città sotterranea dedicata a lavoro, commercio e magazzinaggio. Non è fantascienza, ma una vera e propria “città lavorativa nascosta” popolata da centinaia di operatori, che ogni giorno si muovono in un universo parallelo fatto di gallerie, strade interne e moderni magazzini. Se ti affascinano storie simili, potresti scoprire altre meraviglie sotterranee e città misteriose sparse nel mondo!

Oggi ti accompagno in un viaggio tra i segreti di questa città sotterranea di Kansas City.

Che cos’è SubTropolis?

SubTropolis è il più grande complesso commerciale sotterraneo esistente al mondo. Si trova a circa 45 metri sotto Kansas City, Missouri, e si estende per oltre 6 milioni di metri quadrati. Immagina: una rete di strade e magazzini dove passano camion e treni, completamente celata sotto terra.

  • Ospita più di 55 aziende diverse
  • Impiegati oltre 1600 lavoratori
  • Temperature sempre tra i 18 e i 21 °C
  • 11 km di strade interne

Origini e struttura della città sotterranea

La storia di SubTropolis inizia negli anni ’60, quando Lamar Hunt immaginò di riconvertire una vecchia miniera di calcare abbandonata in uno spazio produttivo innovativo. Grazie a un ingente lavoro di sviluppo, la miniera è stata trasformata secondo il modello room and pillar, in cui enormi pilastri di pietra sostengono il “tetto” della caverna assicurando sicurezza e stabilità. Un esempio di città nata dal recupero minerario simile si trova anche in Italia: Carbonia, la città mineraria costruita in tempi record.

La struttura non è un semplice deposito: offre ogni tipo di servizio logistico grazie a infrastrutture interne che comprendono strade asfaltate, illuminazione, ventilazione di ultima generazione e perfino una rete ferroviaria per il trasporto merci. Anche in Europa esiste un centro tecnico sotterraneo di fama mondiale: i Laboratori del Gran Sasso, famoso per le sue avanzate infrastrutture e i progetti di ricerca mai visti in superficie.

CaratteristicaValore
Superficie totale6.000.000 mq
Aziende attive55+ aziende
Anno di nascita1964
Strade interne11 km
Temperatura18-21 °C costanti

Vita, lavoro e vantaggi di SubTropolis

SubTropolis non è un luogo dove si vive, ma un enorme spazio in cui si lavora in silenzio: magazzinaggio merci, logistica, lavorazione industriale e tanto altro. Le aziende scelgono questo “mondo parallelo” per i numerosi vantaggi:

  • Clima naturale stabile, senza costi energetici per riscaldamento o raffreddamento
  • Sicurezza elevata grazie all’isolamento naturale della roccia
  • Flessibilità di spazi e servizi tecnologici moderni
  • Vicino alle principali vie di comunicazione di Kansas City

Oltre alla logistica e all’archiviazione, SubTropolis ospita anche attività come digitalizzazione documenti, lavorazione alimentare e produzione industriale specializzata. Tutto all’insaputa dei cittadini in superficie!

In sintesi

  • SubTropolis è la più grande città commerciale sotterranea al mondo.
  • Ospita oltre 55 aziende e migliaia di lavoratori.
  • La temperatura costante riduce i costi energetici e aumenta la sicurezza.
  • È nata dal recupero di una miniera dismessa negli anni ’60.
  • Offre vantaggi unici rispetto agli spazi in superficie.

Domande frequenti

Qual è la particolarità di SubTropolis?

Offre uno spazio sotterraneo gigantesco e climatizzato, usato solo per industrie e logistica, non per vivere.

Che aziende lavorano a SubTropolis?

Oltre 55 aziende, tra cui distributori farmaceutici, archivi digitali, produttori di alimenti e logistica.

È possibile visitare SubTropolis?

Di solito no: non è aperta al turismo, ma solo agli addetti e aziende autorizzate.

Chissà, forse ora guarderai Kansas City con occhi diversi: sapere che sotto il suolo si cela una città brulicante di attività sfida i limiti della nostra immaginazione e dimostra come tecnologia e riciclo possano dare nuova vita agli spazi inutilizzati. E tu, visiteresti mai una città segreta sotto terra?

Rita è una cercatrice di tracce nascoste e dettagli sfuggiti ai più, scrive di storia, curiosità culturali e stranezze del mondo contemporaneo con un mix irresistibile di ironia e rigore. Su Quel che non sapevi propone articoli che sorprendono e incuriosiscono, decisa a sfatare luoghi comuni e stimolare la voglia di approfondire, perché alla fine, dice lei, ciò che impariamo per caso è spesso quello che ci resta più impresso.
9 commenti