Pioneer Square Seattle: la storia vera della città sotterranea

Silvana Ascione
Di
Silvana Ascione
Silvana Ascione, attenta osservatrice del quotidiano e narratrice dal sorriso pronto, ha la capacità rara di trasformare piccoli dettagli in grandi scoperte. Su Quel che non...
leggi in 4 minuti

Hai mai sentito parlare di una città “sepolta” sotto un’altra città? No, non è il soggetto di un romanzo di avventura ma la sorprendente realtà di Pioneer Square, nel cuore di Seattle. Si racconta che, sotto le strade della città moderna, si nasconda una vera città vittoriana, fatta di negozi, passaggi e strade d’altri tempi. Sembra incredibile, vero? Se ami queste storie “nascoste”, potresti trovare intriganti altre meraviglie sotterranee nel mondo, dai tunnel misteriosi alle città segrete dimenticate dal tempo.

La storia di questi misteriosi spazi sotterranei nasce da una tragedia: il grande incendio del 1889. Prova a immaginare la scena: interi isolati di edifici in legno che bruciano in poche ore, un’intera comunità che deve ricostruire da zero. Ma quello che venne dopo fu ancora più sorprendente.

Il grande incendio e la rinascita… su un nuovo livello

  • Il 6 giugno 1889, un incendio distrugge gran parte di Seattle, compresa Pioneer Square.
  • La città non si arrende: si ricostruisce rapidamente, ma stavolta con mattoni e pietra, per resistere agli incendi futuri.
  • La vera svolta? Gli ingegneri approfittano della distruzione per risolvere un vecchio problema: le frequenti inondazioni dovute al livello troppo basso delle strade.

Come hanno fatto? Hanno deciso di rialzare l’intero livello delle strade di un piano. Ecco perché molte entrate e vetrine originarie degli edifici si sono ritrovate magicamente… al piano di sotto!

Cosa si nasconde davvero sotto i tuoi piedi a Pioneer Square?

  • Non c’è una “città vittoriana intatta” sepolta sotto Seattle. La maggior parte delle vecchie strutture in legno andò distrutta nell’incendio.
  • Quello che sopravvive nei sotterranei sono per lo più parti dei primi piani degli edifici in mattoni, costruiti subito dopo la tragedia.
  • Questi ambienti finirono per essere abbandonati, sigillati e dimenticati fino agli anni ’60.

Quando vennero riscoperti, appariva quasi come un set cinematografico: corridoi, negozi e vetrine, tutto sospeso nel tempo e nel buio. Oggi, puoi vivere questa atmosfera unica grazie ai famosi Seattle Underground Tours, che ti guidano tra scale, passaggi e antiche insegne sommerse… letteralmente! Per chi è affascinato dalle città perdute o insediamenti scomparsi, questi tour rappresentano davvero una macchina del tempo.

Pioneer Square oggi: storia, misteri e turismo sotterraneo

  • Pioneer Square è diventata una zona storica protetta, riconosciuta a livello nazionale.
  • In superficie, trovi splendidi edifici in stile Richardsonian Romanesque, simbolo della rinascita post-incendio.
  • Sotto terra, invece, respiri l’atmosfera di una Seattle dal sapore ottocentesco ancora intatta in piccole isole urbane sotto il livello attuale delle strade.

Questi spazi hanno avuto tanti usi: negozi, bar, magazzini. Adesso, però, sono soprattutto una macchina del tempo perfetta per i turisti curiosi e per gli appassionati di storia urbana.

Curiosità e miti: realtà o leggenda?

Insomma, l’idea che sotto Seattle ci sia “una città intera” pronta a riemergere è affascinante ma un po’ esagerata. Quello che davvero puoi scoprire sono i resti suggestivi della ricostruzione: una testimonianza unica di come la città sia letteralmente rinata, sollevandosi sulle sue rovine.

  • Vuoi visitare questi sotterranei? Prenota un tour guidato: esplorerai passaggi nascosti e ascolterai storie incredibili, spesso arricchite da leggende locali.
  • Una piccola “punta dell’iceberg” che mostra quanto può essere stratificata la storia di una metropoli americana.

Scopri di più: La prossima volta che passeggi per Seattle, ricordati che, sotto i tuoi piedi, si nasconde un pezzo di città dimenticato dal tempo. Non avresti mai immaginato di camminare sopra una parte così affascinante della storia!

Fonti:

  • Wikipedia: Pioneer Square, Seattle
  • HistoryLink.org: Seattle Neighborhoods: Pioneer Square — Thumbnail History
  • Wikipedia: Pioneer Building (Seattle)
  • SAH ARCHIPEDIA: Pioneer Square
Silvana Ascione, attenta osservatrice del quotidiano e narratrice dal sorriso pronto, ha la capacità rara di trasformare piccoli dettagli in grandi scoperte. Su Quel che non sapevi si dedica con passione e ironia a temi come tradizioni popolari, curiosità linguistiche e strane abitudini dal mondo, convinta che ciò che consideriamo ordinario possa rivelarsi straordinario, se solo guardato da un'altra prospettiva.
2 commenti