Monini: storia, produzione e origine delle olive dal 1920

Gaetano Biondi
Di
Gaetano Biondi
Gaetano è un instancabile esploratore dell'insolito, con una passione per curiosità storiche, misteri quotidiani e aneddoti sorprendenti nascosti tra le pieghe della realtà. Con ironia e...
leggi in 5 minuti

Hai mai assaggiato un olio d’oliva e ti sei chiesto da dove arrivino tutte quelle sfumature di gusto? Dietro ogni bottiglia si nasconde una storia fatta di tradizione, scelte audaci e, spesso, tanta geografia. Prendiamo ad esempio Monini: ti sei mai chiesto dove nasce davvero il suo celebre olio extravergine?

Se pensavi che tutto l’olio Monini arrivasse solo dagli uliveti italiani, oggi potresti sorprendere il tuo palato – e la tua curiosità! Scopriamo insieme alcune verità (e qualche mito) sulla storica azienda umbra, fondata a Spoleto nel 1920. Preparati a cambiare prospettiva su uno degli ingredienti più iconici della tavola italiana.

Da una città dell’Umbria al mondo: la vera storia di Monini

  • Radici solide: Monini è nata a Spoleto oltre un secolo fa.
  • Una storia di famiglia: Dal 1920, la famiglia Monini porta avanti la tradizione dell’olio extravergine, puntando su innovazione e qualità.
  • Un simbolo italiano: Con oltre 100 anni di storia, Monini è oggi uno dei marchi più riconosciuti nel settore oleario italiano ed europeo.

La storia dell’azienda è una di quelle che piacciono agli amanti della vera cucina: radici locali, sogni internazionali. Se pensi che il loro successo sia solo una questione di marketing, ricorda che la dedizione e il rispetto per il prodotto sono sempre stati al centro di tutto. Per scoprire altre curiosità sull’Umbria, il cuore verde d’Italia, puoi leggere aneddoti tra borghi medievali e tradizioni sorprendenti.

Quanto olio produce davvero Monini?

  • I numeri corretti: Nonostante le leggende metropolitane, Monini produce circa 23-30 milioni di litri di olio l’anno, secondo i dati ufficiali.
  • Il mito dei 100 milioni: Spesso si sente parlare di numeri molto più alti, ma sono esagerati rispetto alla realtà. Quindi, niente gare con i fiumi!
  • Una scala comunque impressionante: Per dare un’idea, stiamo parlando di un volume che mette Monini ai primi posti tra i produttori italiani.

Ma davvero tutto questo olio viene da olive umbre? E qui arriva la parte più interessante…

Un viaggio tra continenti… nella stessa bottiglia

  • Olive internazionali: Monini utilizza non solo olive italiane, ma anche frutti provenienti da Spagna, Grecia, Tunisia, e a volte da continenti extra-europei.
  • Un mix di origini: Questo permette di creare un prodotto costante per gusto e qualità, anche quando le annate italiane sono difficili.
  • Trasparenza (più o meno): L’azienda comunica chiaramente le origini delle sue materie prime, un dettaglio non sempre scontato nel mondo dell’olio.

Ci avevi mai pensato? Dietro il gusto rotondo del classico Monini, potresti riconoscere una vera e propria sinfonia di sapori mediterranei… e non solo! Se la storia dell’olivo ti incuriosisce, scopri S’Ozzastru a Luras, l’olivo più antico d’Italia, testimone di 4000 anni di storia.

Curiosità e domande frequenti

  • Da dove arrivano esattamente le olive?
    Principalmente dal bacino del Mediterraneo: Italia, Spagna, Grecia, Tunisia. Talvolta, se necessario, anche da altri Paesi per bilanciare quantità e qualità.
  • Come si piazza Monini rispetto ad altri produttori?
    È tra le aziende italiane più note e capaci di competere persino con giganti internazionali.
  • L’olio è tutto uguale?
    Assolutamente no. Varietà delle olive, provenienza, metodi di spremitura: ogni dettaglio cambia aroma e caratteristiche nutrizionali.

Se vuoi andare oltre la superficie, sul sito ufficiale puoi trovare informazioni sulla sostenibilità, le varietà d’olive e le ricette: Monini – Storia.

Conclusione: La bottiglia sul tuo tavolo racconta più storie di quanto immagini

La prossima volta che versi una goccia di olio Monini sul pane, pensa a un viaggio che parte dall’Umbria e attraversa mezzo mondo. Questa azienda è un esempio di come la tradizione familiare e l’apertura al globale possano convivere. E il bello è che, in fondo, ogni sapore è una piccola avventura. Scoprilo tu stesso: assaggia a occhi chiusi, lasciati sorprendere.

Fonti: Wikipedia Monini, Monini Storia, Olivonews, Monini Bilancio Sostenibilità 2023

Gaetano è un instancabile esploratore dell'insolito, con una passione per curiosità storiche, misteri quotidiani e aneddoti sorprendenti nascosti tra le pieghe della realtà. Con ironia e precisione conduce i lettori attraverso storie dimenticate e fatti affascinanti, sempre alla ricerca di ciò che ancora non sappiamo, per regalare al pubblico di Quel che non sapevi una sana dose di stupore e meraviglia.
6 commenti