Mercato dei Fiori di Amsterdam: Storia e Curiosità sul Bloemenmarkt

Alessio Barbieri
Di
Alessio Barbieri
Alessio Barbieri è un curioso di professione e instancabile esploratore di vicende insolite. Ama scavare negli angoli più nascosti di storia, scienza e cultura popolare, svelando...
leggi in 6 minuti

Hai mai sentito parlare di un mercato che sembra galleggiare sull’acqua? Se stai programmando un viaggio ad Amsterdam, c’è un luogo che potrebbe sorprenderti più di una passeggiata tra i canali: il celebre mercato dei fiori di Amsterdam, il Bloemenmarkt. Questo mercato, situato lungo il canale Singel, rappresenta una delle attrazioni più iconiche e fotografate della città. Ma le sue origini e caratteristiche sono davvero così uniche come spesso si dice?

Certo, la sola idea di trovare bancarelle “fluttuanti” tra i tulipani sembra un’immagine uscita da una fiaba o da un vecchio dipinto olandese. Nella realtà, tra storia e leggenda, il fascino di questo luogo resta intatto e ti accompagna in un viaggio tra colori, profumi e tradizioni secolari.

Un mercato profumato tra storia e leggenda

  • Il Bloemenmarkt nasce nel 1862 e rappresenta uno dei pochi mercati di fiori permanenti in Europa.
  • Le sue bancarelle, allineate sul canale Singel, sono costruite su chiatte ormeggiate, anche se oggi spesso appaiono più stabili che galleggianti.
  • Fin dall’inizio, il mercato aveva una funzione pratica: i fiori arrivavano direttamente dai coltivatori della campagna e venivano venduti sia ai cittadini che ai commercianti di Amsterdam.

Nonostante il mito delle chiatte fluttuanti, è bene sapere che le strutture attuali sono fisse sul canale e non galleggiano liberamente, ma il collegamento con l’acqua resta parte della magia del luogo. Immagina la scena: bulbi colorati, bouquet freschi e il riflesso delle bancarelle nelle acque del Singel. Un piccolo spettacolo quotidiano che dal XIX secolo continua ad attirare visitatori da tutto il mondo. Nel cuore di Amsterdam esistono molte curiosità legate alla vita sull’acqua, come il sorprendente rifugio galleggiante per gatti Poezenboot e il quartiere sostenibile di Schoonschip, esempi di come la città continui a reinventare il suo rapporto con i canali.

I protagonisti assoluti: tulipani e non solo

  • Quando pensi all’Olanda, viene subito in mente il tulipano. Ed è proprio il bulbo di tulipano a fare da protagonista, soprattutto in primavera quando tutto il mercato si trasforma in una tavolozza di colori vivaci.
  • Oltre ai tulipani, qui puoi trovare narcisi, giacinti, orchidee e persino piante in vaso per interni ed esterni.
  • Non è raro imbattersi in souvenir floreali o in piccole curiosità come bulbi di “tulipano nero”, che richiamano leggende e misteri sul fascino di questo fiore.

In effetti, una passeggiata al Bloemenmarkt è una festa per il senso dell’olfatto e della vista. Ogni bancarella, infatti, cerca di distinguersi con composizioni particolari, scatole colorate e offerte speciali pensate per sedurre sia il turista che l’esperto di botanica. Se ami le meraviglie botaniche e ti incuriosiscono le stranezze del mondo vegetale, scopri anche alcune piante dall’adattamento incredibile, capaci di sorprenderti con colori, forme e profumi inaspettati.

Una tradizione che vive e si trasforma

  • Nel tempo, il mercato dei fiori è diventato anche simbolo di sostenibilità commerciale: molti venditori promuovono coltivazioni locali e pratiche eco-friendly per rispettare l’ambiente.
  • Oggi il Bloemenmarkt è anche un luogo di incontro multiculturale, perfetto per scoprire come la passione per i fiori unisca visitatori provenienti da ogni parte del globo.
  • C’è chi lo considera “turistico”, ma resta un punto di riferimento per tutti coloro che amano i colori e la vitalità della città.

Esistono altri mercati di fiori famosi nel mondo (hai mai sentito parlare dei mercati galleggianti di Bangkok?), ma nessuno offre la stessa combinazione di storia, canali e atmosfera rilassata che trovi solo ad Amsterdam.

Il Bloemenmarkt oggi: perché val la pena visitarlo?

  • Per respirare la vera atmosfera olandese tra i canali di Amsterdam.
  • Per scoprire tutti i segreti della floricoltura locale e portare a casa un bulbo come ricordo.
  • Per lasciarti ispirare dai colori e dai profumi di una tradizione ancora viva e in costante trasformazione.

Alla fine, che tu sia un curioso, un appassionato di fiori o semplicemente un viaggiatore alla ricerca di storie, il Bloemenmarkt saprà conquistarti con la sua storia particolare e la sua atmosfera unica. Se sei interessato alle bizzarrie e alle tradizioni più insolite che animano culture diverse, ad Amsterdam e in molte altre città europee troverai tanti spunti sorprendenti. Lo sapevi che persino la tradizione di regalare fiori nei Paesi Bassi è nata proprio grazie alla passione di luoghi come questo?

Scopri di più su Amsterdam e lasciati guidare dalla tua curiosità: dietro ogni angolo della città si nasconde una storia che merita di essere raccontata!

Alessio Barbieri è un curioso di professione e instancabile esploratore di vicende insolite. Ama scavare negli angoli più nascosti di storia, scienza e cultura popolare, svelando quelle chicche sorprendenti che non sapevi di voler conoscere. Con ironia e passione, accompagna i lettori di Quel che non sapevi in un viaggio sempre nuovo alla scoperta del lato più affascinante e inatteso della conoscenza.
Nessun commento