Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria: il chilometro più bello d’Italia

Alessio Barbieri
Di
Alessio Barbieri
Alessio Barbieri è un curioso di professione e instancabile esploratore di vicende insolite. Ama scavare negli angoli più nascosti di storia, scienza e cultura popolare, svelando...
leggi in 5 minuti

Hai mai sentito parlare del “chilometro più bello d’Italia”? No, non è un’espressione iperbolica da brochure turistica. È il modo in cui – pare – Gabriele D’Annunzio descrisse il lungomare Falcomatà di Reggio Calabria. E se un poeta come lui si lascia andare a una definizione tanto potente per una semplice passeggiata affacciata sul mare, forse c’è davvero qualcosa di speciale da scoprire.

Se non conosci questo angolo della Calabria, preparati a rimanere sorpreso. Stiamo parlando di un luogo dove storia, natura e leggenda si intrecciano. E dove ogni tramonto sembra dare ragione a chi lo ha portato alla ribalta nazionale. Ma perché tanta fama e cosa rende unico questo lungomare? Dai, facciamo insieme una passeggiata… almeno con la mente.

Il lungomare Falcomatà: storia, poesia e panorami che lasciano senza fiato

  • Un nome, un simbolo: Il lungomare non si chiama così per caso. Porta il nome di Italo Falcomatà, sindaco amato degli anni ’90, simbolo di rinascita per la città.
  • Non solo un chilometro: La lunghezza reale è di circa 1,7 km, ma “chilometro più bello” è ormai diventato un modo di dire da record.
  • Un panorama che non si dimentica: Dal parapetto puoi vedere lo Stretto di Messina come in un quadro. Quando il cielo è terso l’orizzonte sembra vicinissimo. E se la Fata Morgana – un fenomeno ottico davvero raro – si fa vedere, potresti addirittura avere l’illusione di camminare tra Sicilia e Calabria! Se vuoi scoprire un altro simbolo affascinante della zona, lasciati stupire dall’Orologio Astronomico di Messina, il più grande e complesso al mondo dal 1933.

Immagina di passeggiare circondato da palme, giardini botanici e palazzi in stile Liberty. Attorno a te resti antichi che raccontano di tempi greci e romani, e sulla panchina accanto qualcuno che – chissà – cita D’Annunzio con orgoglio locale.

Un’affermazione da poeta, una leggenda urbana?

  • La frase-leggenda: “Il chilometro più bello d’Italia” è attribuita a D’Annunzio. Ma, attenzione, non risulta in nessuna sua opera scritta. Eppure la storia si è radicata così tanto nella cultura reggina che nessuno osa smentirla.
  • Perché questa frase ha fatto il giro d’Italia? Tutt’oggi, agenzie di viaggio, guide turistiche e orgogliosi calabresi la ripetono come un ritornello. Il risultato? Il lungomare di Reggio è sinonimo di bellezza paesaggistica in tutta la Penisola.
  • La forza di una narrazione: La magia che si respira passeggiando qui non è solo frutto del mare, ma anche delle storie che circolano tra i lampioni e i muretti affacciati sull’acqua. Se vuoi saperne di più sulle curiosità e i segreti della Calabria, immergiti nelle mille narrazioni di questa terra.

Lo sapevi che moltissimi turisti viaggiano fino in Calabria solo per vedere “dal vivo” il panorama decantato dal poeta? Quando il potere delle parole si unisce a una scenografia naturale, si crea un mito che vale quasi più della realtà documentata.

Cosa puoi aspettarti se visiti il lungomare Falcomatà

  • Storia a cielo aperto: Puoi ammirare resti archeologici dell’epoca greca e romana, magari dopo una pausa gelato con vista mare. Tra l’altro, la Calabria è una terra straordinaria per chi ama la storia antica: scopri personaggi come Faillo di Crotone, l’atleta greco che combatté i Persiani a Salamina.
  • Architettura e natura: Il Liberty e il verde dei giardini si fondono in un mix unico, perfetto per chi ama le foto “instagrammabili”.
  • Atmosfera rilassante e cosmopolita: Sia di giorno che di sera, il lungomare è vivo. Feste, eventi, mercatini. E una semplice passeggiata si trasforma in esperienza da ricordare.

La prossima volta che senti parlare di Reggio Calabria, non fermarti alle solite notizie. Chiediti cosa c’è dietro un appellativo così potente. E magari programma una visita. Scommettiamo che guardando il tramonto dallo Stretto sarai d’accordo anche tu… il chilometro più bello non è solo una leggenda metropolitana. È realtà, qui e ora.

Alessio Barbieri è un curioso di professione e instancabile esploratore di vicende insolite. Ama scavare negli angoli più nascosti di storia, scienza e cultura popolare, svelando quelle chicche sorprendenti che non sapevi di voler conoscere. Con ironia e passione, accompagna i lettori di Quel che non sapevi in un viaggio sempre nuovo alla scoperta del lato più affascinante e inatteso della conoscenza.
1 commento