Giethoorn: il sorprendente villaggio senza strade nei Paesi Bassi

Gaetano Biondi
Di
Gaetano Biondi
Gaetano è un instancabile esploratore dell'insolito, con una passione per curiosità storiche, misteri quotidiani e aneddoti sorprendenti nascosti tra le pieghe della realtà. Con ironia e...
leggi in 4 minuti

Hai mai sentito parlare di Giethoorn villaggio senza strade? Esiste davvero e si trova nei Paesi Bassi. Immagina un luogo dove le automobili sono bandite e l’unico suono è quello dell’acqua e della natura.

In questo articolo scoprirai perché Giethoorn è conosciuta come la Venezia verde, come si vive senza strade e quali esperienze offre questo posto fiabesco. Se ami luoghi sorprendenti e fuori dagli schemi, non perderti anche questa raccolta di luoghi straordinari che sembrano usciti da una fiaba.

Cos’è Giethoorn e dove si trova

Giethoorn è uno straordinario villaggio olandese, circondato da acqua e natura. Si trova nella provincia di Overijssel, a circa 120 km da Amsterdam, immerso nel parco nazionale Weerribben-Wieden.

Qui vivono poco meno di 3.000 persone, su isolette collegate da oltre 170 ponti in legno. Niente vie percorse da motori; solo canali, sentieri e bici. Una vera pausa rigenerante lontano dal caos cittadino!

Vita quotidiana a Giethoorn: canali e ponti invece delle strade

Nel cuore di Giethoorn non vedrai nemmeno un’automobile. Le abitazioni si affacciano sui canali Paesi Bassi, collegati solo da ponticelli e stradine ghiaiate. Il trasporto avviene a piedi, in bicicletta o a bordo delle tipiche barche “punter” simili alle gondole.

Questa scelta urbanistica rende l’atmosfera unica, rilassante e – possiamo dirlo – un po’ magica. Muoversi è facile e affascinante: attraversi ponti in legno fioriti, scivoli sull’acqua e respiri tranquillità.

  • Trasporto totalmente green e silenzioso
  • Ponti in legno pittoreschi ovunque
  • Assenza di traffico automobilistico
  • Contatto costante con natura e acqua

Non a caso, Giethoorn è soprannominata la Venezia verde! È interessante notare come nei Paesi Bassi vengano sperimentate diverse soluzioni innovative sull’acqua: ad esempio ad Amsterdam è nato il quartiere galleggiante Schoonschip, esempio di sostenibilità urbana senza precedenti.

Esperienze uniche da vivere a Giethoorn, la Venezia verde

La vita a Giethoorn villaggio senza strade offre esperienze originali che ti fanno sentire in una fiaba nordica. Puoi esplorare i canali in barca, godere di rilassanti passeggiate, pedalare tra le case dal tetto di paglia e assaporare prodotti tipici nei piccoli caffè sull’acqua.

  • Crociera in barca lungo i canali
  • Biciclettata per il parco nazionale
  • Fotografia tra ponti e fiori
  • Degustazione cucina locale
  • Relax assoluto nella quiete
AttivitàCaratteristica Unica
Tour in barcaSenza motori rumorosi
Passeggiate/biciNessuna auto, tutto verde
BirdwatchingParco naturale Weerribben-Wieden
Visita musei tipiciStoria locale e oggetti d’epoca

In sintesi

  • Giethoorn è un villaggio senza strade, unico in Europa
  • Puoi muoverti solo a piedi, in bici o in barca
  • Perfetto per chi cerca relax e natura
  • L’assenza di auto rende tutto più silenzioso e magico
  • Meta ideale per turismo slow e fotografie fiabesche

Domande frequenti

Come si raggiunge Giethoorn?

Si arriva in treno da Amsterdam a Steenwijk e poi con bus locale. Auto solo fino ai parcheggi ai margini.

Che attività si possono fare a Giethoorn?

Crociera sui canali, bici, passeggiate, visite ai musei locali, birdwatching e degustazione prodotti tipici. Se vuoi scoprire altre mete incredibili e fuori dagli itinerari classici, esplora la nostra selezione di destinazioni insolite e affascinanti nel mondo.

Qual è il periodo migliore per la visita?

Primavera ed estate offrono clima piacevole e molti fiori, ma anche in autunno il villaggio è incantevole e meno affollato.

Se cerchi un luogo davvero diverso dove dimenticare lo stress, Giethoorn villaggio senza strade ti aspetta: lasciati trasportare dalla sua atmosfera da cartolina e vivi la magia olandese sull’acqua.

Gaetano è un instancabile esploratore dell'insolito, con una passione per curiosità storiche, misteri quotidiani e aneddoti sorprendenti nascosti tra le pieghe della realtà. Con ironia e precisione conduce i lettori attraverso storie dimenticate e fatti affascinanti, sempre alla ricerca di ciò che ancora non sappiamo, per regalare al pubblico di Quel che non sapevi una sana dose di stupore e meraviglia.
2 commenti