Chirurgia della cataratta nell’antica Roma: storia e strumenti

Alessio Barbieri
Di
Alessio Barbieri
Alessio Barbieri è un curioso di professione e instancabile esploratore di vicende insolite. Ama scavare negli angoli più nascosti di storia, scienza e cultura popolare, svelando...
leggi in 4 minuti

Hai mai pensato che la chirurgia fosse roba solo da moderni ospedali super attrezzati? E se ti dicessi che già nell’antica Roma si praticavano interventi delicatissimi agli occhi? Già, i nostri antenati avevano inventato un modo per “curare” la cataratta quando ancora si credeva che il malumore fosse colpa degli umori!

La pratica si chiama “couching”: sembrerà strano, ma secoli fa un chirurgo utilizzava un ago finissimo—spesso in bronzo—per spostare il cristallino opacizzato fuori dal campo visivo. Non era una vera e propria “rimozione” come oggi, però permetteva a chi soffriva di cataratta di vedere almeno in parte, e per un tempo limitato. Un po’ come risolvere un problema spostando semplicemente ciò che lo ostacola, senza eliminarlo del tutto.

Ma come funzionava questa tecnica e perché ha resistito alla storia per ben 17 secoli? E cosa ci dice, oggi, sulle capacità e i limiti della medicina antica?

Un ago nel passato: il couching

  • Tecnica semplice ma rischiosa: lo strumento, spesso in bronzo, veniva inserito con precisione per abbassare il cristallino opaco fuori dalla linea di vista.
  • Scopo: il paziente non tornava a vedere perfettamente, ma guadagnava un po’ di luce e sagome, spesso con risultati temporanei.
  • Testimonianze storiche: autori come Celso descrivono la procedura; a Pompei e Ercolano sono stati trovati strumenti compatibili.

Immagina la scena: nessun microscopio, sterilità limitata, narrazione del chirurgo che deve farsi bastare abilità e strumenti rudimentali. Eppure, questa operazione aveva un suo perché. Era meglio di niente, soprattutto per chi rischiava di perdere del tutto la vista.

Longevità di una tecnica “geniale”

  • Non una vera estrazione: il couching non eliminava il cristallino, ma lo spostava, lasciando il rischio di complicanze.
  • Un protocollo antico ma resistente: questa tecnica ha attraversato i secoli dalla Grecia, passando per Roma, fino a gran parte dell’Europa ed Asia. Incertezza e limiti a parte, è stata la soluzione standard per la cataratta dall’antichità fino all’epoca moderna.
  • Il cambio di paradigma: nel XVIII secolo arriva la vera innovazione: Jacques Daviel, in Francia, propone l’estrazione vera e propria del cristallino. Da lì la chirurgia della cataratta diventa quello che conosciamo oggi.

Colpisce pensare che qualcosa di così delicato sia stato fatto con successo, almeno in parte, 2000 anni fa. È una dimostrazione della sorprendente capacità d’ingegno dei nostri antenati e del fascino della scienza quando si mescola con un po’ di coraggio… e incoscienza.

Moderna chirurgia vs passato: cosa è cambiato?

AntichitàOggi
  • Couching: spostamento del cristallino, non rimozione
  • Strumenti metallici, spesso in bronzo
  • Complicanze e rischi molto elevati
  • Rimozione completa e sostituzione con cristallino artificiale
  • Strumentazione di precisione, laser e microscopi
  • Rischi bassissimi, risultati eccellenti

Oggi la chirurgia della cataratta è sicura e risolutiva. Ma mai sottovalutare la genialità degli antichi: senza il loro coraggio e forse un po’ d’incoscienza non saremmo arrivati alle tecniche odierne.

Curiosità e domande che restano

  • Sei curioso di sapere dove nascano le prime cure per la cataratta?
  • Cosa hanno portato di diverso India, Grecia e Roma in questo viaggio chirurgico?
  • Quali altre civiltà hanno provato tecniche simili?

Il mondo della storia della medicina è pieno di sorprese, come questa. E tu, la prossima volta che sentirai parlare di “chirurgia antica”, saprai che, anche con un ago di bronzo, ci può essere davvero dell’ingegno… e molto coraggio.

Alessio Barbieri è un curioso di professione e instancabile esploratore di vicende insolite. Ama scavare negli angoli più nascosti di storia, scienza e cultura popolare, svelando quelle chicche sorprendenti che non sapevi di voler conoscere. Con ironia e passione, accompagna i lettori di Quel che non sapevi in un viaggio sempre nuovo alla scoperta del lato più affascinante e inatteso della conoscenza.
2 commenti