Cervo Sardo, un patrimonio unico: oltre 10.000 esemplari salvati dall’estinzione

Silvana Ascione
Di
Silvana Ascione
Silvana Ascione, attenta osservatrice del quotidiano e narratrice dal sorriso pronto, ha la capacità rara di trasformare piccoli dettagli in grandi scoperte. Su Quel che non...
leggi in 4 minuti

Hai mai sentito parlare del cervo sardo? Questa specie unica al mondo è stata a un passo dall’estinzione, ma oggi, grazie a decenni di protezione, conta oltre 10.000 esemplari liberi solo in Sardegna. Cosa rende questa storia così straordinaria?

Scopriamo insieme perché il cervo sardo è così speciale e qual è il segreto del suo incredibile ritorno.

Perché il cervo sardo è unico?

Il cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) vive solo in Sardegna e Corsica. Si distingue dagli altri cervi europei per dimensioni ridotte e corna più corte. Questo adattamento è un risultato dell’isolamento insulare e rende il cervo sardo un perfetto esempio di biodiversità locale preservata.

  • Endemico delle isole: non lo trovi altrove nel mondo.
  • Morfologia particolare, diversa dagli altri “cervi rossi” europei.
  • Specie simbolo della fauna sarda e corsa.

Dal rischio di estinzione al recupero della specie

Negli anni ‘80, il cervo sardo era quasi sparito: la caccia e la perdita di habitat avevano ridotto la popolazione a poche centinaia di individui. Grazie a progetti mirati di protezione della fauna sarda e a iniziative internazionali come il progetto LIFE “One Deer Two Islands”, sono stati creati recinti di ripopolamento e reintroduzione.

I risultati sono sorprendenti: oggi la specie è considerata un successo di recupero specie a rischio. E la crescita continua, con importanti aree protette sia in Sardegna che in Corsica.

ZonaN. stimato di cerviNote
Sardegna10.000 – 13.000Funtanamela, Monte Arci, Gennargentu
Corsica2.000 – 7.000Parc Naturel Régional de Corse
Totale isole~20.000Popolazione in crescita

La convivenza uomo-cervo: sfide e gestione futura

Con l’aumento dei numeri, sono emerse nuove sfide:

  • Danni ai campi e alle coltivazioni locali.
  • Casi di incidenti stradali, specialmente nelle zone boschive.
  • Rischio di malattie trasmissibili ad altri animali domestici.

Le autorità monitorano costantemente la situazione, puntando su una gestione equilibrata che protegga sia la natura sia le attività umane.

In sintesi

  • Il cervo sardo è un animale unico e simbolo di resilienza. Rappresenta una delle specie rare e misteriose che popolano le nostre isole.
  • Era quasi estinto, oggi supera i 10.000 individui solo in Sardegna.
  • Il progetto LIFE ha favorito il recupero e l’espansione della specie.
  • La convivenza con l’uomo richiede nuove soluzioni di gestione.
  • Conoscere la sua storia aiuta a valorizzare la biodiversità locale, proprio come accade per altre specie endemiche come l’Aquilegia nuragica, il fiore più raro d’Europa nel Supramonte di Nuoro.

Domande frequenti

Perché il cervo sardo è considerato unico?

È endemico delle isole di Sardegna e Corsica, con adattamenti morfologici distintivi dovuti all’isolamento geografico.

Come è stato salvato dall’estinzione?

Attraverso leggi di protezione, recinti di ripopolamento e progetti europei come LIFE, il numero di cervi è cresciuto in modo sostenibile.

Quali problemi crea oggi la presenza di tanti cervi?

Può causare danni all’agricoltura, aumentare il rischio di incidenti stradali e la diffusione di malattie animali.

Valorizzare storie come quella del cervo sardo significa apprezzare il ruolo dell’uomo nella protezione della fauna sarda. Puoi anche tu contribuire, sostenendo le iniziative locali di conservazione!»

Silvana Ascione, attenta osservatrice del quotidiano e narratrice dal sorriso pronto, ha la capacità rara di trasformare piccoli dettagli in grandi scoperte. Su Quel che non sapevi si dedica con passione e ironia a temi come tradizioni popolari, curiosità linguistiche e strane abitudini dal mondo, convinta che ciò che consideriamo ordinario possa rivelarsi straordinario, se solo guardato da un'altra prospettiva.
3 commenti