Blue Hole Mar Rosso: Il mistero del cimitero dei sub

Silvana Ascione
Di
Silvana Ascione
Silvana Ascione, attenta osservatrice del quotidiano e narratrice dal sorriso pronto, ha la capacità rara di trasformare piccoli dettagli in grandi scoperte. Su Quel che non...
leggi in 6 minuti

Hai mai sentito parlare del Blue Hole Mar Rosso? Si tratta di una delle meraviglie più affascinanti e temute dagli amanti del mare e delle immersioni, soprannominato “cimitero dei sub” a causa della sua tragica fama. Ma cosa rende questa voragine così famosa – o famigerata?

Il Blue Hole attira subacquei e curiosi da ogni parte del mondo per il suo mix unico di bellezza e pericolo. Vediamo insieme perché questo luogo è così speciale e cosa bisogna sapere prima di avventurarsi nelle sue acque cristalline.

Blue Hole: dati e curiosità che sorprendono

Il Blue Hole è una vasta voragine sottomarina situata vicino a Dahab, sulla penisola del Sinai. Il suo diametro varia tra i 50 e i 150 metri e la profondità raggiunge i 110 metri. Questa depressione è stata creata da fenomeni geologici milioni di anni fa. Oggi ospita spettacolari barriere coralline, banchi di pesci colorati e predatori come barracuda giganti, offrendo uno spettacolo naturale senza eguali.

  • La forma circolare e le pareti verticali rendono il Blue Hole visibile anche dall’alto.
  • Le sue acque limpide sono un richiamo irresistibile per subacquei, snorkelisti e fotografi.
  • Ogni anno, migliaia di persone si avvicinano per ammirare i suoi colori e la fauna unica.
CaratteristicaDettaglio
PosizioneGolfo di Aqaba, Sinai (Egitto)
Profondità massimaCirca 110 m
Diametro50-150 m
SoprannomeCimitero dei sub

Pericoli, storie e immersioni famigerate

Perché il Blue Hole è noto come il “cimitero dei sub”? Tutto dipende dalla pericolosità delle sue immersioni. Il vero rischio è nascosto nel suo “tunnel della morte” – un passaggio a circa 56 metri che conduce verso il mare aperto a oltre 100 metri di profondità.

Questo tunnel illude molti subacquei con la sua apparente facilità. Ma in realtà, senza esperienza e attrezzature adatte alle immersioni tecniche profonde, attraversarlo può essere letale, a causa della narcosi da azoto, della scarsa visibilità e dei tempi di decompressione non rispettati.

  • Decine di subacquei inesperti sono rimasti vittima di incidenti mortali.
  • Molti sottovalutano le correnti e i cambi repentini di profondità.
  • Le autorità locali consigliano la massima prudenza e affidarsi solo a professionisti qualificati.

Come visitare il Blue Hole in sicurezza

Nonostante i pericoli, il Blue Hole resta una meta da sogno per gli appassionati di natura e mare. Se vuoi esplorare questo posto unico senza correre rischi, segui alcuni semplici consigli:

  • Se non sei esperto, limita la tua visita allo snorkeling: la barriera corallina è spettacolare anche in superficie.
  • Per le immersioni profonde, affidati esclusivamente a istruttori certificati che conoscano bene il sito.
  • Evita di avventurarti nel tunnel della morte: è riservato solo a specialisti di immersioni tecniche.

Se vuoi scoprire un altro scenario naturale impressionante scolpito dalla natura, dai uno sguardo anche al Grand Canyon italiano, la Gravina di Laterza, una delle meraviglie geologiche in Italia.

Per raggiungere il Blue Hole da Dahab bastano circa 30 minuti in taxi o jeep su una strada panoramica lungo la costa. Il periodo migliore va da aprile a ottobre, quando le condizioni del mare sono più favorevoli.

In sintesi

  • Il Blue Hole Mar Rosso è affascinante e pericoloso, noto come “cimitero dei sub”.
  • La profondità e il tunnel della morte sono il vero rischio per i subacquei.
  • Snorkeling e immersioni sicure sono possibili con le giuste precauzioni.
  • Bellezza naturale e biodiversità rendono il sito unico.
  • Documentati e scegli professionisti certificati per ogni attività.

La natura offre spettacoli senza eguali anche in Italia: la Scala dei Turchi in Sicilia è un’altra meta stupefacente in cui mare e geologia si incontrano in modo spettacolare.

Domande frequenti

Perché il Blue Hole è soprannominato “cimitero dei sub”?

Per via dell’alto numero di incidenti mortali tra i subacquei non esperti o impreparati.

Si può visitare il Blue Hole senza immergersi?

Sì, puoi fare snorkeling o ammirare la zona dalla terraferma in totale sicurezza.

Cos’è il tunnel della morte del Blue Hole?

È un passaggio sommerso a circa 56-110 metri di profondità, molto rischioso e riservato solo a sub tecnici.

Il Blue Hole Mar Rosso è un luogo che incanta e mette in guardia. Se ti affascinano i luoghi unici scolpiti dall’acqua, scopri anche le Cascate di Pamukkale, una meraviglia naturale fatta di acqua e minerali. Ammiralo con rispetto e scegli con cura come viverlo, trasformando la curiosità in esperienza sicura e consapevole!

Silvana Ascione, attenta osservatrice del quotidiano e narratrice dal sorriso pronto, ha la capacità rara di trasformare piccoli dettagli in grandi scoperte. Su Quel che non sapevi si dedica con passione e ironia a temi come tradizioni popolari, curiosità linguistiche e strane abitudini dal mondo, convinta che ciò che consideriamo ordinario possa rivelarsi straordinario, se solo guardato da un'altra prospettiva.
Nessun commento